MENU

HOME

HISTORY

housing

Activities

Trekking route

Monte Serro

Percorso: S.Pietro – S.Pietro aggirando il monte Serro

Lunghezza: 13 Km

Tempo di percorrenza: h. 03.30- 04.00 escluse le soste

Trekking route

Monte Serro

Vi consigliamo di effettuare questa escursione al mattino in modo da godervi la luce migliore quando arriverete sul mare.

Si parte direttamente da casa:  imboccando la scorciatoia a monte, interna a S.Pietro, che conduce alla strada provinciale (ve lo indicheremo noi) oppure seguendo la strada asfaltata per Castagnola. Arrivati in paese vedrete sulla destra il cartello “Macelleria”, seguite questa direzione e continuate fino ad imboccare il sentiero 650 per Framura. Si scende lievemente nella valle del torrente Castagnola   attraversato da un moderno ponte stile “tibetano” . Si risale il lieve dislivello fino ad arrivare  alla frazione  Costa ( m.280 s.l.m.) Dirigetevi a destra in direzione loc. Foce del Prato, qui la strada sterrata diviene sentiero 651 ( tenetevi sempre a destra).

Siete ora sul versante Ovest del monte Serro, tra pini marittimi e lecci. Lo sguardo abbraccia la valle del torrente Deiva, le alture di Pietra di Vasca e del San Nicolao.  Arrivati a Case Serro troverete davanti a voi l’ineguagliabile panorama della costa ligure, il Golfo del Tigullio, il Golfo di Genova, le acque dell’alto Tirreno fino alla costa francese e se siete fortunati e la giornata è tersa vedrete apparire anche le Alpi Marittime e la vetta del Monviso.

Qui il vostro percorso  interseca  il Sentiero Verde Azzurro (SVA) proveniente da Deiva Marina e diretto a Bonassola e Levanto: incamminatevi in questa direzione. Ecco ora apparire la scogliera e il promontorio del Mesco. E’ il regno del corbezzolo, dell’erica e del mirto…e anche dei cinghiali ma non temete non si fanno mai vedere in pubblico. Incontrerete anche una radura attrezzata con tavolo di legno e panche (purtroppo maltenuta) dove potrete gustarvi uno spuntino vista mare. Siete su un facile sterrato che a quota costante vi condurrà sul versante Sud del Monte Serro. A questo punto avete 2 alternative: proseguire sul SVA scendendo alla fraz. Setta  e ritornare a Costa salendo la ripida “creuza” oppure continuare lungo il sentiero 651 per ritrovarvi nuovamente alla Foce del Prato e infine a Costa. Prima di rientrare a casa attraverso il percorso iniziale gironzolate un po’ per i vicoli e soffermatevi ad ammirare la torre altomedievale della pieve di S. Martino.